Se non hai mai sentito parlare del Bitcoin, allora ti stai perdendo quella che potrebbe essere la più grande rivoluzione economica e sociale dei nostri tempi.
Il Bitcoin è una moneta elettronica nata nel 2009, creata da un genio anonimo, conosciuto con lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto (forse si tratta di un gruppo di scienziati, chi lo sa).
Di monete complementari ce ne sono a migliaia in tutto il mondo. E allora perchè il Bitcoin è così speciale?
Ciò che rende veramente speciale il Bitcoin è la tecnologia che lo fa funzionare.
Una tecnologia che rende questa moneta…
- Libera. La moneta è di tutti, non esiste una autorità centrale che ne decide il valore, la quantità in circolazione, eccetera.
- Sicura. La moneta non è falsificabile (al contrario degli euro) e con un minimo di accortezza è molto difficile da rubare.
- Trasparente. Il registro di tutte le transazioni mondiali è pubblico e condiviso tra tutti gli utilizzatori. Chiunque può sapere tutto su questa moneta (quantità in circolazione, diffusione nel mondo, numero di transazioni, ecc).
- Anonima. Tutte le transazioni sono pubbliche ma l’identità di chi effettua le transazioni resta segreta. Solo chi ha effettuato la transazione può dimostrare la propria identità (attraverso un codice segreto in suo possesso).
In Italia sono ancora pochi a conoscere e utilizzare il Bitcoin. Nel resto del mondo il Bitcoin è molto utilizzato e sempre più persone lo adottano come moneta di scambio ufficiale, per comprare cibo, servizi, automobili, case e tanto altro.
Ti basti sapere che nel 2013 in Cina il 21% delle operazioni di cambio valuta con lo Yuan sono state fatte in Bitcoin.
Man mano che la fiducia nel Bitcoin aumenta, cresce anche il suo valore.
All’inizio del 2013 un Bitcoin valeva 20 USD (20 dollari americani). Oggi ne vale quasi 1000.
Sì, il suo valore è aumentato di 500 volte nel giro di un anno, e continua a crescere.
Se all’inizio del 2013 tu avessi speso 1000$ per comprare dei Bitcoin, oggi ti ritroveresti in tasca un controvalore di 50’000$. E potresti cambiare i Bitcoin in dollari (o in euro) in qualunque momento: infatti esistono decine di siti web in cui è possibile comprare e vendere Bitcoin (in cambio di euro o dollari) in totale sicurezza nel giro di pochi minuti.
Insomma, potremmo davvero trovarci di fronte alla più grande rivoluzione economica e sociale dei nostri tempi: una moneta libera, sicura, trasparente, anonima, decentralizzata (e cioè che nessuno possiede e su cui nessuno può dettar legge, men che meno le banche!).
Per questo motivo anche noi abbiamo deciso di dare fiducia al Bitcoin: da oggi tutti gli acquisti sul nostro sito web possono essere pagati anche in Bitcoin (sì, COMPLETAMENTE pagati in Bitcoin, compresa la spedizione!).
Che ne pensi?
Se vuoi saperne di più o dire la tua, lascia un commento qui sotto.
(e clicca su “Mi Piace” per diffondere la notizia! Grazie!)
Domanda:
Non capisco una cosa: come fa un Bitcoin passare da USD 20 a USD 100 ??
Se è una moneta libera, io non devo guadagnarci !!
Altrimenti, ancora una volta, avremo una guerra per chi possiederà più Bitcoin.
Non saranno questa volta le banche……ma delle entità che nessuno conoscerà.
Che problema c’é a far sapere che ho speso x EUR per acquistare un determinato bene ? Con il Bitcoin questo non è visibile…..da parte dell’esterno che vuole controllare.
Ma come faremo a controllare eventuali “bufale” o corruzioni o acquisto di droga e armi da parte di gente malintenzionata ?
Questo è un casino che va sistemato.
Se io ti compero 200 gr di frutta e mi costa 20 Bitcoin, domani con 100 Bitcoin comprerò ugualmente i 200 gr di frutta oppure necessiterò solo di 20 Bitcoin ?
Se i Bitcoin continueranno a salire così…….arrischiamo una nuova guerra !!!!
Risposta:
Caro @@@, mi chiamo Maximilian e sono l’autore dell’articolo sul sito di Armonie Sonore.
Lavoro con Ari, ho creato io il sito web e mi occupo della comunicazione.
Hai fatto delle domande molto importanti, cercherò di chiarire i tuoi dubbi.
Il bitcoin è passato da 20 USD a 1000 USD per un semplice motivo:
un anno fa le persone erano disposte a pagare “solo” 20 USD per un bitcoin.
Ora sono disposte a pagare 1000 USD per avere anche un solo bitcoin in tasca.
E sai perchè?
Seguimi attentamente, è un ragionamento alla rovescia.
All’inizio il bitcoin lo usavano solo gli smanettoni di internet, per fare acquisti su canali riservati.
Ma ben presto il bitcoin si è diffuso e sempre più persone ci hanno creduto.
Il bitcoin è stato progettato con una quantità massima limitata.
Ce ne saranno solo 21 milioni di unità in giro.
Ma questo non vuol dire che il bitcoin sia limitato come utilizzo.
Infatti il bitcoin è INFINITAMENTE frazionabile.
Attualmente 1 $ equivale a 0,00116 bitcoins.
Capisci? Siccome il bitcoin è limitato, più persone lo usano e più è necessario frazionarlo così che ce ne sia per tutti.
Questo è un motivo per cui il bitcoin aumenta di valore rispetto al dollaro.
Un altro motivo è la speculazione. Alcune persone giocano in borsa con i bitcoin.
Questo crea delle fluttuazioni molto forti e rende instabile la moneta.
La colpa non è della moneta, è di chi ci specula sopra.
Inoltre i governi, le banche, i circuiti di pagamento, in tanti cercano di ostacolarla a qualsiasi costo.
Il terzo motivo è il più importante: sempre più persone abbandonano il dollaro e l’euro per passare al bitcoin.
Ormai euro e dollaro sono carta straccia, lo sanno tutti. I bitcoin invece sono la moneta del futuro.
Sempre più persone vogliono avere dei bitcoin.
Se io ho un bitcoin oggi, mica te lo vendo. Magari se mi dai 10’000 euro te lo vendo, ma solo per ricomprarmi 10 bitcoins.
Capito?
C’è ancora chi dà valore all’euro e al dollaro. E quindi usa i bitcoins per guadagnare altri euro o dollari. E fa speculazione.
Ma molte persone hanno capito la vera potenzialità del sistema.
Un sistema decentralizzato, non falsificabile, trasparente e anonimo.
Il sistema è anonimo nel senso che nessuno può spiarlo.
Ma se sei sotto indagine per un crimine, la prova del crimine è comunque registrata nel sistema, solo che è criptata.
E solo tu, con la tua chiave privata, puoi decifrare la prova.
Ma la polizia può trovare le tracce che collegano te e un’altra persona a quella traccia criptata.
E’ come sapere che due persone si sono telefonate, senza sapere che cosa si sono dette.
E’ una prova.
Ma per saperlo non puoi spiare il sistema dall’interno, devi fare delle indagini all’esterno, nella vita della persona.
Quindi niente spionaggio e scandali tipo Datagate.
Decidi tu se preferisci avere la tua privacy, col rischio che qualche criminale faccia le cose di nascosto,
oppure essere spiato 24 ore al giorno, per motivi di sicurezza, anche se sei innocente… e sapere che i criminali stanno al potere e sono proprio loro a spiarti.
Riguardo al possesso dei bitcoin, questo è un punto delicato.
Attualmente ci sono poche persone che possiedono un grande numero di bitcoin.
Questo potrebbe portare alla solita situazione: pochi ricchi e tanti poveri.
OPPURE
siccome il bitcoin è infinitamente frazionabile verso il basso, se una mela anzichè 10 bitcoin valesse 0,00000000001 bitcoin,
potrebbero esserci tantissimi RICCHI e pochissimi STRARICCHI.
E sai che c’è? La differenza tra povero e ricco è immensamente più grande della differenza tra ricco e straricco.
Ma non solo.
Il bitcoin è solo una delle tante monete in circolazione che usano la stessa tecnologia.
Anzi, ognuno se vuole può crearsi la propria moneta, uguale al bitcoin.
Quindi nessuno è più obbligato a usare gli euro, che te li fanno sudare per averli e poi te li tolgono subito.
Perchè noi italiani, anzichè lamentarci, non creiamo la nostra moneta con le nostre regole nazionali?
Alla fine, come vedi, il bitcoin è una grande tecnologia.
Siamo noi persone comuni che la utilizziamo male.
Ma stiamo imparando dai nostri errori.
Un abbraccio
Max